Numismatica Katane
Ricerca per:

RISORGIMENTO - GARIBALDI - CALABRIA

Rarissima lettera interamente manoscritta e viaggiata indirizzata a Peppino Di Napoli di Nicastro. 

La bellissima lettera, scritta dal cognato del Di Napoli e certamente un comandante dei combattenti calabresi, è una vera e propria cronaca che testimonia in prima persona il passaggio dell’Eroe dei Due Mondi dalla Calabria verso Roma. 

Lo scrivente narra della sconfitta dell’esercito napoletano composto da ben 12.000 uomini che capitolò a Rogliano e fu costretto alla resa “lasciando al nostro Garibaldi armi e bagagli”; narra poi di essere stato per molte ore in compagnia dell’Eroe e del suo drappello, composto da “uomini comuni appartenenti alle prime famiglie italiane” e di come questo incontro gli abbia procurato una tale emozione che definisce “ippocondria” che fatica tuttora a svanire. Riferisce che Garibaldi ed i suoi soldati si mostrarono particolarmente contenti del “valore calabrese” e che i combattenti calabresi risultavano essere “il fiore italiano”. 

Riferisce inoltre di un fatto d’armi molto importante: l’esercito napoletano era stato sconfitto sotto Filadelfia da un  manipolo di 100 uomini Nazionali, di cui ne morirono 7. Per un falso ordine di Garibaldi recapitato al Sig. Stocco e a Donato Morelli (che da lì a poco sarebbe stato nominato da Garibaldi in persona Governatore della Calabria Citeriore), l’esercito fu costretto ad una ritirata a marcia forzata che lo vide transitare da Maida.

Riferisce poi di aver incontrato e conosciuto il Gen. Sirtori e fornisce all’interlocutore una serie di informazioni sui parenti comuni che stanno combattendo e che hanno seguito il Generale Garibaldi, di cui sentiranno ancora narrare le gesta ma che certamente non rivedranno più.  

Da Polia, 1 Settembre 1860.

La lettera è rifilata in testa con una lieve perdita di testa che non ne compromette comunque la comprensione ed è mancante di un tassello rettangolare al verso dove non era comunque presente alcuna scritta.Si segnala un piccolo restauro conservativo nella parte centrale del primo foglio; sono presenti il sigillo in ceralacca nera ed il timbro postale di Nicastro, con data 5 settembre 1860.

€2200

REGNO DELLE DUE SICILIE - NAPOLI

SPEDITO DA NAPOLI 20.01.1858 PER CATANIA

 

CERTIFICATO

ALESSIO ZAPPALA’

€550

SVIZZERA - DA ZURIGO 06.02.1890

1890

HELVETIA 

CERTIFICATO

ALESSIO ZAPPALA’

€590

REGNO D'ITALIA 1862

QUARTINA 40 CENT. ROSSO CARMINIO

CERTIFICATO

ALESSIO ZAPPALA’

€850

REGNO DELLE DUE SICILIE - SICILIA

LETTERA SPEDITA DA MODICA IL 14.03.1859 PER CATANIA

CERTIFICATO

ALESSIO ZAPPALA’

€250

REGNO DELLE DUE SICILIE - SICILIA

LETTERA DI DUE FOGLI SPEDITA DA PALERMO IL 03.11.1859 PER VALGUARNERA

CERTIFICATO

ALESSIO ZAPPALA’

€300

REGNO D'ITALIA

LETTERA COMPLETA DI TESTO SPEDITA DA MODICA IL 23.09.1862 PER CATANIA

CERTIFICATO

ALESSIO ZAPPALA’

€420

REGNO DI SARDEGNA

LETTERA SPEDITA COI VAPORI POSTALI DA GENOVA IL 23.09.1859 PER CATANIA

CERTIFICATO

ALESSIO ZAPPALA’

€380

VITTORIO EMANUELE III

SETTEMBRE 1934

LETTERA AUTOGRAFA DI RE VITTORIO EMANUELE III

CARTA INTESTATA 

PALAZZINA REALE SAN ROSSORE

€75

NOME

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.